Sostituzione condensatori del Sega Gamegear!
Difficoltà: 4/5
Componenti necessari:
- Condensatori elettrolitici di diversi valori (leggete di seguito per leggere quali)
Strumenti necessari:
- Saldatore
- Stagno
- Flussante (flux) (consigliato)
- Pulisci contatti
- Treccia dissaldante
- Cacciavite a brugola da 4.5 mm
Informazioni generali
Con il passare degli anni ogni Sega Gamegear va incontro a vari problemi tra cui la ridotta visibilità dello schermo ed il volume basso. La causa è il decadimento dei condensatori al suo interno. La soluzione? Una sola: sostituire tutti i condensatori interni alla console.
Alcuni potrebbero essere ancora perfettamente operativi, ma dato che hanno più di venti anni alle spalle, e prima o poi andranno incontro a problemi, è conveniente cambiarli tutti.
La riparazione è semplice ma richiede delle buone capacità di saldatura.
La console portatile Sega è uscita principalmente con 3 revisioni di PCB ed a seconda della versione della scheda madre la posizione ed il valore dei componenti è leggermente diversa.
Di seguito trovate i diversi condensatori presenti sul Sega Gamegear suddivisi per verione di PCB.
Gamegear 1 Chip ASIC versione PCB VA1
Versione con un unico chip Asic e scheda madre versione VA1.
Main PCB |
|
Condensatori | Valore |
C1 |
33uF 6.3V
|
C4 |
10uF 6.3V
|
C11 |
10uF 6.3V
|
C14 |
10uF 6.3V
|
C42 |
10uF 6.3V
|
C43 |
22uF 6.3V
|
C45 |
4.7uF 35V
|
C48 |
68uF 6.3V
|
C49 |
100uF 4V
|
C54 |
0.47uF 50V
|
C55 |
0.47uF 50V
|
C68 |
100uF 6.3V
|
Audio Board | |
C1 |
100uF 6.3V
|
C2 |
100uF 6.3V
|
C3 |
100uF 6.3V
|
C5 |
47uF 4V
|
C7 |
47uF 4V
|
Power Board | |
C5 |
22uF 35V
|
C11 |
100uF 25V
|
C13 |
820uF 6.3V
|
Gamegear 1 Chip ASIC versione PCB VA4
Versione con un unico chip Asic e scheda madre versione VA4
Main PCB |
|
Condensatori | Valore |
C1 |
33uF 6.3V
|
C31 |
100uF 6.3V
|
C36 |
22uF 6.3V
|
C37 |
10uF 16V
|
C38 |
22uF 35V
|
C39 |
10uF 50V
|
C40 |
47uF 6.3V
|
C41 |
47uF 6.3V
|
C42 |
10uF 50V
|
C43 |
1uF 50V
|
C44 |
22uF 6.3V
|
C46 |
22uf 50V
|
C47 |
10uF 50V
|
C55 |
100uF 6V
|
C75 |
100uf 6.3V
|
Audio Board | |
C1 |
100uF 6.3V
|
C2 |
100uF 6.3V
|
C3 |
100uF 6.3V
|
C5 |
47uF 4V
|
C7 |
47uF 4V
|
Power Board | |
C5 |
22uF 35V
|
C9 |
10uf 16V
|
C11 |
100uF 25V
|
C13 |
820uF 6.3V
|
Gamegear 2 Chip ASIC
Versione con due chip Asic più comune in Europa
Main PCB |
|
Condensatori | Valore |
C1 |
33uf 6.3V
|
C3 |
10uf 6.3V
|
C6 |
10uf 6.3V
|
C31 |
100uF 6.3V
|
C35 |
4.7uF 35V
|
C37 |
68uF 6.3V
|
C39 |
100uF 4V
|
C44 |
0.47uF 50V
|
C45 |
0.47uF 50V
|
C48 |
10uF 6.3V
|
C49 |
22uF 6.3V
|
Audio Board | |
C1 |
100uF 6.3V
|
C2 |
100uF 6.3V
|
C3 |
100uF 6.3V
|
C5 |
47uF 4V
|
C7 |
47uF 4V
|
Power Board | |
C5 |
22uF 35V
|
C11 |
100uF 25V
|
C13 |
820uF 6.3V
|
Procedimento
Nelle foto successive mostro il procedimento per cambiare i condensatori ad un Sega Gamegear 2 ASIC, ma i passi da compiere sono i medesimi per tutte le revisioni della console portatile.
Cominciamo smontando la console:
Quindi scolleghiamo i 3 connettori che collegano il PCB del Sega Gamegear con la scheda dell’ audio e dell’ alimentazione:
Quindi focalizziamoci sul PCB pincipale per indivisuare i condensatori da cambiare e la revisione del nostro Gamegear, nel mio caso un 2 ASIC PAL.
Come penso potrete vedere molti dei condensatori hanno una perdita di liquido come in foto a dimostrazione degli anni che passano. Ricordate però anche i condensatori apparentemente perfetti potrebbero non funzionare correttamente, quindi consiglio di cambiarli tutti.
Successivamente dobbiamo dissaldare i diversi condensatori del Gamegear ed è fondamentale farlo nel modo meno aggressivo possibile. A causa delle perdite dei condensatori le piazzole sono spesso molto corrose e fragili, provare quindi a dissaldarle direttamente è rischioso, infatti potreste vedere dissaldarsi il componente insieme alle piazzole!
Vi consiglio quindi di seguire alcuni accorgimenti:
- Ripulire intorno le piazzole del condensatore con antiossido per contatti e pulisci contatti.
- Applicare un poco di flussante sui contatti da dissaldare
- Rimuovere lo stagno tramite la treccia dissaldante (non usate la pompetta aspirastagno!)
- Distaccare il lato del condensatore incollato al PCB
- Procedere a dissaldarlo
- Ripulire le piazzole e aggiungere del nuovo stagno.
Procediamo rimontando i condensatori e ricordate di rispettarne la polarità come indicata sul PCB del Sega Gamegear. Per chi non lo sapesse la parte negativa è quella che ha la striscia di colore bianco sul condensatore.
Inoltre facciamo attenzione a montare i condensatori nella posizione che ci permetterà di richiudere la console.
Lo stesso procedimento vale per la parte audio e d’ alimentazione.
Ben fatto! ora richiudete la console e godetevi il vostro Sega Gamegear ricondizionato!
Se hai apprezzato l’ articolo, condividilo sui social! Inoltre lascia un mi piace sulla mia pagina facebook e suguimi su Twitter, Google+ e Instagram!